su facebook @sangiorgiomedioevale
Regolamento per i partecipanti alla fiera medioevale
L’organizzazione della Festa Medioevale è tesa a promuovere la conoscenza della storia di San Giorgio Morgeto e del periodo medioevale, nonché stimolare la riscoperta del patrimonio storico-culturale locale, valorizzando le origini e le tradizioni.
L’idea è finalizzata ad offrire una valida e adeguata opportunità di espressione delle potenzialità artistiche e creative della comunità sangiorgese, attraverso la ricostruzione, studio, divulgazione e reinterpretazione dell’età medioevale, nonché attraverso lo spettacolo e, quindi, la drammatizzazione, l’attività ludica, lo sport, le attività didattiche.
Con la festa medioevale si vogliono promuovere flussi di turismo culturale, provocando una ricaduta anche economica sul territorio.
L’evento sarà promosso anche in ambito nazionale tramite azioni di marketing.
Nell’ambito del contesto della festa medievale non potrà mancare la Fiera che sarà allestita con bancarelle in legno con tela e/o iuta di dimensioni diverse ricostruite sullo stile dell’epoca.
Per garantire una buona riuscita della manifestazione, i partecipanti dovranno rispettare i requisiti richiesti dal regolamento.
Le bancarelle, fornite dall’organizzazione, dovranno essere corredate con materiali impiegati nell’epoca storica del XIV secolo.
Il periodo storico rievocato, XIV secolo, vincola i partecipanti all’utilizzo di materiali attinenti.
L’attività rievocativa sarà svolta dal 11 al 12 Agosto 2022.
REGOLAMENTO
Art. 1
L’Associazione Nuovo Mondo Onlus – con sede amministrativa in San Giorgio Morgeto, organizza la XIV edizione della “Festa Medioevale” con il seguente programma:
Il 11/08/22 la “Giostra di SAN GIORGIO”, con apertura di mercatini e l’intervento di gruppi di rievocazione storica e artisti di strada.
Il 12/08/22, si svolgerà il Corteo Storico, con apertura di mercatini, spettacoli di strada e spettacoli in piazza dei Morgeti e piazza Castello.
Art. 2
Il Mercatino si svolgerà nell’ambito del centro storico della città di San Giorgio Morgeto con l’installazione di bancarelle destinate alla vendita di prodotti artigianali, alimentari già confezionati e non alimentari. Le bancarelle potranno essere collocate lungo il circuito e/o piazze individuate dall’organizzazione all’interno del centro antico.
Si esclude la vendita dei seguenti prodotti:
La partecipazione al mercatino medioevale è aperta a tutti gli esercenti, e/o artigiani, e/o associazioni e/o enti, che chiederanno la partecipazione attraverso il modulo di iscrizione predisposto dall’Associazione Nuovo Mondo ETS.
PER L'EVENTUALE STAND RELATIVO DI ESPOSIZIONE DI MERCE O DI PRODOTTI CHE ESCLUDONO LA VENDITA CONTATTARE L'ORGANIZZAZIONE
Art. 3
I mercatini si apriranno al pubblico nelle giornate del 11 e 12 agosto 2022 dalle ore 19,00 alle ore 24,00. Il loro allestimento dovrà essere completato almeno un’ora prima dell’apertura utilizzando gli stand appositamente forniti dall’Associazione Nuovo Mondo.
L’Associazione Nuovo Mondo fornirà – per lo stretto periodo in cui si svolgerà la manifestazione – per ogni bancarella - fornirà un punto luce oltre che eventuali decori (candele o altro).
I partecipanti, previa comunicazione da inoltrare 8 gg. prima dell’evento, potranno integrare il loro banco, a loro cura e spese, utilizzando possibilmente:
Non dovranno essere utilizzati:
N.B.: Nel caso in cui i materiali sopracitati dovessero risultare indispensabili, essi dovranno essere opportunamente celati con materiali attinenti al periodo rievocato (ex. tele, legno, corde, ferro).
Art. 4
Gli addetti all’interno delle botteghe convenzionate dovranno indossare obbligatoriamente abiti medioevali, forniti dall’Associazione Nuovo Mondo Onlus.
I costumi eventualmente forniti dovranno essere restituiti integri. In caso di smarrimento o danneggiamento degli stessi, è previsto a titolo di risarcimento il pagamento della somma di €. 75,00 cadauno.
I partecipanti dovranno presentarsi se possibile con acconciature tipiche dell’epoca. Per gli uomini barba e capelli devono essere di una lunghezza media. Le donne invece dovranno racchiudere i propri capelli all’interno di piccole reti, visibili soltanto da dietro.
L’Associazione Nuovo Mondo si riserva di verificare l’allestimento delle bancarelle e l’abbigliamento degli addetti alla vendita e di escludere coloro che non saranno adeguati al tema, all’epoca, e/o ai requisiti di cui al regolamento stesso.
Art. 5
L’Associazione Nuovo Mondo si riserva la facoltà di determinare il numero massimo dei partecipanti in ragione degli spazi disponibili e di stabilire la collocazione delle bancarelle, per una più equa distribuzione delle attività. Nel caso del raggiungimento dei posti massimi disponibili, si assegneranno i posti in base al criterio cronologico di arrivo delle domande.
Art. 6
L’Associazione Nuovo Mondo pubblicizzerà l’evento attraverso manifesti, mezzi d’informazione, sul sito internet www.sangiorgiomedioevale.it
Art. 7
L’Associazione Nuovo Mondo non assume alcuna responsabilità in merito alla qualità della merce venduta e alla regolarità delle autorizzazioni commerciali dei partecipanti.
Art.8
Le quote di partecipazione, per i 2 giorni della manifestazione, sono fissate secondo lo schema sotto indicato:
Bancarelle di prodotti agroalimentari con eventuale servizio di degustazione e vendita diretta al pubblico € 150,00 con la fornitura dello stand collocato in uno spazio già prestabilito
Bancarelle per prodotti non agroalimentari: per esempio: (ceramisti, oggettistica…etc) € 100,00 con la fornitura dello stand collocato in uno spazio già prestabilito
I costi della bancarella, della fornitura punto luce e del lavaggio degli abiti saranno a carico dell’Associazione Nuovo Mondo.
Art. 9
Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 7 agosto 2022
Ogni commerciante dovrà compilare la scheda scaricabile sul sito www.sangiorgiomedioevale.it e inviarla tramite e mail al seguente indirizzo: info@nuovomondo.org oppure presso la Bottega Equo e Solidale, sita in Via G. Oliva.